14/05/2021, 15:38
Allora, provo a dire la mia sulla parte tattica, prima di leggere il proseguo sulle gare.
Il modulo nuovo mi piace, soprattutto perchè è qualcosa di diverso dai soliti e canonici schemi che si vedono in giro. Una sorta di 3-5-2 con una mezzapunta ad agire alle spalle dell'ormai immancabile Centravanti, mattatore di questo FM21.
Ci sono però alcune cose che non mi tornano...
a) Citi il portiere libero, associandolo alla costruzione dal basso: in realtà le due cose non sono affatto connesse, ma la specificità del ruolo indica solamente una maggior altezza ed un maggior coraggio fuori dalla propria area di competenza, in fase di non possesso. Per la fase di possesso, tutti i portieri sono identici e lavorano in maniera molto simile, in base alle istruzioni di squadra (o individuali) assegnate. Quindi occhio..
b) Collegato a quanto sopra detto, c'è il Difensore che Imposta a coprire.. se lui scende ed il portiere libero sale... Non dico altro
c) Personalmente avrei differenziato il lavoro sulle catene, per non intasare gli spazi: a sinistra c'è una mezzala che attacca e tenderà ad occupare una zona che il t/f non potrà più usare, tanto meno entrerà dentro al campo (in teoria). Qui avrei scelto un t/f a difendere
Procedo con l'analisi delle gare e, tralasciando i buoni risultati ottenuti, seppur di misura, la migliore partita la giochiamo contro il Belluno. Perchè? Perchè loro sono giunti in casa nostra con un abbottonatissima 4-5-1 ed un solo attaccante. Poco pericolosi quindi.. E così idem per le altre vinte, dove al massimo abbiamo incocciato in moduli a specchio, se non con altri 4-5-1.
Non a caso, l'unica sconfitta giunge contro un canonico 4-4-2 che ci ha messo in difficoltà, sia sugli sviluppi che sulla fase difensiva.
Spero di esserti stato d'aiuto, oltre che fonte di ispirazione per ragionamenti di qualsiasi tipo sull'approccio tattico.. Un commento un po' diverso dai soliti
Il modulo nuovo mi piace, soprattutto perchè è qualcosa di diverso dai soliti e canonici schemi che si vedono in giro. Una sorta di 3-5-2 con una mezzapunta ad agire alle spalle dell'ormai immancabile Centravanti, mattatore di questo FM21.
Ci sono però alcune cose che non mi tornano...
a) Citi il portiere libero, associandolo alla costruzione dal basso: in realtà le due cose non sono affatto connesse, ma la specificità del ruolo indica solamente una maggior altezza ed un maggior coraggio fuori dalla propria area di competenza, in fase di non possesso. Per la fase di possesso, tutti i portieri sono identici e lavorano in maniera molto simile, in base alle istruzioni di squadra (o individuali) assegnate. Quindi occhio..
b) Collegato a quanto sopra detto, c'è il Difensore che Imposta a coprire.. se lui scende ed il portiere libero sale... Non dico altro

c) Personalmente avrei differenziato il lavoro sulle catene, per non intasare gli spazi: a sinistra c'è una mezzala che attacca e tenderà ad occupare una zona che il t/f non potrà più usare, tanto meno entrerà dentro al campo (in teoria). Qui avrei scelto un t/f a difendere

Procedo con l'analisi delle gare e, tralasciando i buoni risultati ottenuti, seppur di misura, la migliore partita la giochiamo contro il Belluno. Perchè? Perchè loro sono giunti in casa nostra con un abbottonatissima 4-5-1 ed un solo attaccante. Poco pericolosi quindi.. E così idem per le altre vinte, dove al massimo abbiamo incocciato in moduli a specchio, se non con altri 4-5-1.
Non a caso, l'unica sconfitta giunge contro un canonico 4-4-2 che ci ha messo in difficoltà, sia sugli sviluppi che sulla fase difensiva.
Spero di esserti stato d'aiuto, oltre che fonte di ispirazione per ragionamenti di qualsiasi tipo sull'approccio tattico.. Un commento un po' diverso dai soliti
